I parchi di Merano

Parco Moser

All'indomani dell'inaugurazione del Kurhaus nel 1874 la Kurvorstehung, la Società per la promozione del turismo, volle allestire un parco sul lato ovest della nuova struttura, nello spiazzo compreso fra la passeggiata e corso Libertà.


L'orto delle erbe aromatiche

L'orto delle erbe aromatiche è stato ultimato nel 2002 grazie al lavoro minuzioso ed oneroso condotto per quattro anni dai giardinieri comunali con la collaborazione dei lavoratori impegnati in attività socialmente utili.


Parco Elisabetta

Il parco, allestito nel 1860 lungo la riva orografica sinistra del Passirio, si estende su una superficie di 7100 m² nei pressi del ponte della Posta. Nel 1903 l'Amministrazione civica fece collocare una statua di marmo raffigurante l'imperatrice d'Austria, ancor oggi ammirata e fotografata dai turisti. Oltre alla statua di Sissi, due fontane a zampillo sono gli elementi distintivi di questo parco.


Parco Marconi

Il parco, costituito nel 1938, è compreso tra il Parco Elisabetta e la sede delle Giardinerie comunali e si estende su una superficie totale di 4800 m². La disposizione architettonica di questa area verde si ispira ai canoni del giardino rinascimentale italiano: la simmetria delle aiuole, dei viali e della disposizione di alcune piante evoca questo stile.


Parco Rosegger

Il parco Rosegger, originariamente chiamato parco Rolandin, si trova in via S. Giorgio a Maia Alta e ha una superficie di 2350 m². La sua costruzione avvenne nel 1869, quasi contemporaneamente alla realizzazione delle prime Passeggiate meranesi. Fungevano da modello soprattutto i giardini inglesi che all'epoca erano in voga in tutta l'Europa.


Parco Maia

Il parco Maia è uno dei parchi più noti di Maia Alta. Grazie alla sua posizione soleggiata Maia Alta si dimostrò ben presto come quartiere preferito dai turisti, un fatto che favorì l'istituzione di nuove aree verdi. Nel 1895 fu realizzato all'incrocio di via Winkel con via Schaffer il Parco di Cura di Maia Alta, l'odierno Parco Maia con una superficie di 5350 m².


Parco Schiller

Un ulteriore parco a Maia Alta è il parco Schiller. Realizzato nel 1911, con una superficie di 3900 m², tra via Schaffer e via Cavour, ospitò anch'esso un padiglione per la musica.


Parco Stazione

Il parco annesso alla stazione fu allestito soltanto nel 1924, quasi vent'anni dopo l'inaugurazione dell'edificio della stazione stessa.

Al nucleo centrale del parco, che oggi occupa una superficie di circa 10.800 m², si aggiungono ulteriori spazi verdi che circondano il monumento ad Andreas Hofer.


Zona ricreativa di Lazago

L'area di Lazago denominata "Ontaneto di Fritz", si colloca per la maggior parte, in territorio comunale di Merano. L'area si colloca sulla sponda orografica sinistra del torrente Passirio, a circa un chilometro di distanza dal centro cittadino, procedendo in direzione nord (verso la Val Passiria). La zona in esame è raggiungibile a piedi o in bicicletta, attraverso la pista pedociclabile (pista di servizio) comprensoriale.


Passeggiata del Kurhaus

La Passeggiata del Kurhaus è la prima e una delle più importanti “promenaden” di Merano. Con i suoi 8450 m² va dal ponte della Posta a ponte Teatro dove si trasforma in Passeggiata Lungopassirio. I lavori per la sua costruzione iniziarono nel 1817 in occasione della riedificazione di possenti muraglioni ad argine del Passirio, distrutti dagli straripamenti occorsi lo stesso anno.


Passeggiata Lungopassirio

Per “Passeggiata Lungopassirio” si intende il tratto che va da ponte Teatro, di fronte allo storico hotel Meranerhof, fino al ponte di Ferro presso il Lido comunale. Comprende una superficie di 4800 m² e la sua realizzazione parte dal 1817 fino al 1886.


Passeggiata d'Inverno e Wandelhalle

Terminata nel 1890, é così chiamata in quanto l'esposizione al sole permette di percorrerla anche d'inverno e di goderne il tepore. Si estende dal ponte della Posta sino al ponte Romano, sulla destra idrografica del Passirio, per una superficie complessiva di 3200 m². La sua costruzione provocò una protesta dei cittadini, poiché tale zona era il luogo preposto per l'asciugatura dei panni e per sbiancare le stoffe.


Passeggiata d'Estate

Istituita tra il 1860 e il 1866, si estende dal Parco Elisabetta sino a raggiungere il ponte romano, sulla sinistra idrografica del Fiume Passirio, per una superficie di 1,9 ha. E' così chiamata in quanto durante il periodo estivo l'esposizione a settentrione e la numerosa presenza di alberi permettono di godere anche nelle giornate più calde di una temperatura piacevole.


Passeggiata Gilf

L'ideazione della passeggiata risale al 1871, quando venne individuato un crinale protetto dai venti e riscaldato dal sole ai piedi del Monte S. Zeno, lambito dal torrente e dalla sua spumeggiante cascata. I lavori iniziarono nel 1880, ma a causa della pericolosità e degli ingenti sbancamenti di roccia, la passeggiata (superficie di 2,9 ha) fu resa agibile solo nell'estate del 1887.


Passeggiata Tappeiner

Passeggiata Tappeiner, Teppeinerweg

La Passegiata Tappeiner è la più famosa e la più attraente area verde di Merano: il suo nome è dedicato al dott. Franz Tappeiner, nato a Lasa nel 1816 e morto a Merano nel 1902. Questo illustre uomo esercitò la professione di medico nella città del Passirio, ma fu anche un appassionato di antropologia e soprattutto di botanica: durante la sua vita raccolse in un erbario più di 6000 specie vegetali.


Parco in Via Enrico Fermi

A Sinigo, disponendo di un'area di ca. 4.700 m² in Via Fermi, l'Amministrazione ha creato nel 2001 un nuovo importante spazio verde ad uso pubblico. Progettata dall'Ing. Günther Dichgans e realizzata dalle Giardinerie Comunali, l'area risulta suddivisa su due piani in conformità con la natura dei luoghi.


Parco giochi in Via Bersaglio

A Merano, in Via Bersaglio, su un'area di ca. 980 m², nel 2001 l'Amministrazione ha realizzato un nuovo parco giochi ad uso pubblico.


Parco Pappalardo

Il Parco Pappalardo è situato nel quartiere di Sinigo, nelle vicinanze dell'edificio scolastico e comprende una superficie di 3.000 m². Il parco è stato rinnovato completamente nel 2003. Il progettista, il geom. Larice, aveva il preciso compito di inserire, ove possibile, nel progetto i "desideri" dei futuri usofruitori, rappresentati dal comitato di quartiere.


Parco Zuegg

Il Parco Zuegg è stato realizzato verso la metà degli anni 90. Il primo lotto dei lavori è stato realizzato dalla ditta Bortolotti. Il successivo ampliamento del parco su oltre 11.000 m², invece, è stato eseguito dalla Giardineria comunale in economia, sotto la direzione del direttore dott. Decembrini.