SALVIA – SALVIA OFFICINALIS
Indietro
Famiglia: Labiatae - Lamiaceæ
La vera salvia è molto diffusa in tutta la zona mediterranea. Le foglie di questo suffrutice, che raggiunge un'altezza di 50 cm, vengono impiegate in cucina per aromatizzare piatti di carne e di pesce. La pianta contiene olio essenziale, tannini, sostanze amare, flavonoidi ed ha proprietà conservative. Le foglie della vera salvia, al contrario della salvia greca, contengono un olio essenziale ricco di tuione. Esso ha buone proprietà antimicrobiche e frena la crescita dei funghi. I tannini hanno proprietà astringenti. Gli infusi o i preparati a base di salvia costituiscono un ottimo rimedio contro le infiammazioni della cavità orale-faringea. È inoltre parte integrante di molti collutori, di tinture per spennellare le gengive e di caramelle per la gola. Masticare le foglie fresche è utile contro l'alito cattivo. Assunti per uso esterno, i preparati alla salvia aiutano in caso di problemi di digestione e di sudorazione eccessiva. Gli effetti indicati nella medicina popolare, quali abbassamento degli zuccheri nel sangue, inibizione della secrezione di latte e facilitazione del divezzamento non sono stati dimostrati.
Uso
L'erba moscatella è particolarmente apprezzata per il trattamento di ferite, problemi digestivi, problemi mestruali e delle vie urinarie; l'olio essenziale sta acquisendo importanza nell'aromaterapia. La s. sclarea viene utilizzata similmente alla salvia officinale: ha tuttavia fama di essere meno efficace. L'olio viene utilizzato nella produzione di sapone e profumi (anche nell'Acqua di Colonia) ed è contenuto in bevande alcoliche come il vermut o i liquori.
Indicazioni importanti
Il tuione, in caso di dosaggio eccessivo, ha effetti tossici. Per questo non si dovrebbero assumere infusi o preparati di salvia in dosi elevate o per un periodo prolungato. In caso di dose eccessiva (più di 15 foglie di salvia al giorno), o di assunzione dell'olio essenziale o di estratti alcolici per un tempo prolungato, possono comparire gli effetti tossici del tuione. Questi si esplicitano in un accelerato battito del cuore, senso di calore, crampi e vertigini.