ROSMARINO – ROSMARINUS OFFICINALIS

Indietro

Famiglia: Labiatae - Lamiaceæ

La pianta, tipica della zona mediterrranea, è un piccolo arbusto sempreverde alto dai 50 ai 150 cm. Con foglie aghiformi ed un aroma intenso. Soprattutto la cucina francese e quella italiana apprezzano il rosmarino come spezia. Il rosmarino ha proprietà digestive e di riduzione dei grassi nelle carni grasse.

Uso

Le foglie di rosmarino contengono molto olio essenziale, che è ricco di canfora, tannini e sostanze amare. Assunto per uso interno favorisce l'appetito ed è efficace in caso di problemi digestivi. L'utilizzo esterno sotto forma di bagnoschiuma e pomate viene impiegato per accompagnare la terapia di malattie reumatiche. I bagni a base di rosmarino hanno un effetto stimolante della circolazione. Il rosmarino serve inoltre ad aromatizzare saponi, profumi, tabacco da fiuto e bevande alcoliche

Indicazioni importanti

Durante la gravidanza non dovrebbero essere usati preparati a base di foglie di rosmarino a causa di possibili effetti abortivi e tossici dell'olio essenziale!