SALVIA DI GERUSALEMME - PHLOMIS TUBEROSA
Indietro
Famiglia: Labiatae - Lamiaceæ
La Salvia di Gerusalemme è originaria dell'Asia minore ed in particolare della Siria. E' stata introdotta in Europa nel 1821. Gli steli sono di colore rosso porpora e sorreggono ruvide foglie, a forma di cuore che, procedendo verso l'alto, diventano via via più piccole. Questa pianta decorativa può raggiungere un'altezza di 150 cm. La phlomis tuberosa fiorisce in giugno/luglio ed in questo periodo attira molte api e bombi. Le corolle labiate, di colore rosa-lilla con filamento bianco, che stanno raggruppate in un verticillo fino ad un numero di quaranta, durano diverse settimane. Le grandi foglie, pelose ed a forma di cuore a punta, sono di colore verde chiaro-grigio e ricoprono interamente il terreno. In inverno permangono le foglie basali e le infruttescenze; esse offrono un bello spettacolo naturale. La pianta viene apprezzata per la sua robustezza, la sua durata ed il suo aspetto decorativo (anche quando è sfiorita) nei giardini, e come fiore da taglio ed essicato. Predilige luoghi soleggiati e terreni sabbiosi.
Uso
La denominazione "tuberosa" significa bulboso, probabilmente allude al fatto che le radici della phlomis tuberosa, se cucinate, sono commestibili. Nell'Asia Minore, grazie al loro alto contenuto di amido, hanno fama di essere un alimento ricco. Sembra che gli infusi prodotti dalle foglie e dai fiori siano efficaci contro le malattie da raffreddamento.