SEDANO DI MONTE – LEVISTICUM OFFICINALE

Indietro

Famiglia: Umbelliferæ

La pianta è originaria dell'Asia, dell'Oriente e dell'Europa occidentale. Oggigiorno la si trova anche in tutto il resto d'Europa e nell'America del nord. Il sedano di monte è un arbusto perenne che raggiunge un'altezza di 2 metri; l'odore è simile a quello del sedano. Il gambo è eretto, cavo, alla base grosso fino a 4 cm, mentre nella parte alta sviluppa dei getti laterali anch'essi eretti. Le foglie, grandi e color verde scuro, sono dentate in modo doppio o triplo. I piccoli fiori, di color giallino, formano ombrelle terminali. Mentre le radici vengono impiegate a scopi terapeutici e nell'industria del liquori, i frutti e le foglie vengono utilizzate principalmente come spezie.

Uso

Le radici sono ricche di olio essenziale, la cui composizione varia a seconda della maturità e dell'età della pianta. L'olio contiene alchilftalide, tra questi ligustilide, del quale viene descritto un effetto antispastico, calmante e diuretico. La radice del sedano di monte viene per questo motivo usata per i risciacqui in caso di malattie infiammatorie delle vie urinarie, e per prevenire la renella. Nella medicina popolare questa pianta viene impiegata come spezia e per il trattamento di problemi digestivi, come flatulenza, senso di sazietà ed acidità. Sebbene non ci siano studi che dimostrino questi effetti, essi sembrano plausibili sulla base del gusto lievemente amaro. Le radici del sedano di monte vengono utilizzate nell'industria alimentare per la produzione e l'aromatizzazione di estratti di erbe, liquori e digestivi; l'olio essenziale viene impiegato come base per profumi costosi.

Indicazioni importanti

Le furocumarine contenute nella pianta, a contatto con la pelle ed unitamente alla luce solare, possono causare infiammazioni ed addirittura ustioni della pelle. Queste reazioni sono conosciute in caso di uso esterno, ma anche un'assunzione prolungata per via interna può provocare a queste dermatosi. In caso di uso prolungato si dovrebbe rinunciare a bagni di sole intensi ed alle lampade a base di raggi ultravioletti.

Da non utilizzare in caso di gravidanza e durante l'allattamento!

Da non utilizzare in caso di edemi causati da un'attività cardiaca o renale limitata o di malattie renali!

L'utilizzo come spezia sembra privo di rischi.