LAVANDA - LAVANDULA ANGUSTIFOLIA MILL.

Indietro

Famiglia: Labiatea - Lamiaceæ

La vera lavanda è un soffrutice resistente al freddo che raggiunge un'altezza di 60 cm, la pianta è fortemente ramificata ed i ramoscelli sono eretti. Le foglie sono strette ed allungate, a forma di lancette: quelle inferiori sono ricoperte da una peluria feltrata bianca, quelle superiori sono grigio-verde. I fiori, violetti, sono disposti in una spiga terminale all'estremità di uno stelo peloso lungo 10-15 cm. La pianta, tipica dell'area mediterranea, cresce solamente ad una certa altitudine. A quote più basse si verificano incroci con altre specie di lavanda. I fiori, raccolti insieme ai calici poco prima che sboccino e l'olio essenziale da essi ricavato, vengono utilizzati per scopo terapeutico.

Uso

I fiori di lavanda contengono un olio essenziale ad alta percentuale di linalolo e acetato di linalile, oltre ad una piccola percentuale (1,8%) di cineolo e canfora. I preparati a base di fiori di lavanda o di olio essenziale di lavanda vengono consigliati in caso di stati di agitazione di origine nervosa o difficoltà a prendere sonno. Soprattutto al linalolo ed all'acetato di linalile vengono attribuite proprietà calmanti. Il linalolo possiede inoltre un effetto inibitore sulla crescita di alcuni batteri e funghi. Nell'aromaterapia l'olio essenziale di lavanda gioca un ruolo importante: esso viene impiegato soprattutto nell'industria cosmetica e profumiera. Si dice che i sacchetti di erbe profumate contenenti fiori di lavanda aiutino in caso di disturbi del sonno. I fiori di lavanda impiegati per uso esterno, sotto forma di bagni, sono utili nella terapia di problemi di circolazione dovuti a fattori nervosi. I fiori di lavanda macerati nell'olio e la frizione da essi ricavata sembra sia efficace nella riduzione dei dolori reumatici. I fiori o le foglie di lavanda vengono impiegate soprattutto nella cucina mediterranea per aromatizzare pietanze dolci o salate, oppure la carne bianca e sono parte integrante delle spezie provenzali. I sacchetti contenenti lavanda, posti tra la biancheria, proteggono dalle tarme.

Indicazioni importanti

Da non utilizzare in caso di ipersensibilità verso la lavanda. L'olio essenziale prodotto dai fiori di lavanda in casi rari può produrre allergie. Da non utilizzare in dosi elevate! L'olio essenziale di lavanda può causare sonnolenza e diminuire la capacità di reazione in caso di guida di veicoli o di manovra di macchine.