ISSOPO – HISSOPUS OFFICINALIS

Indietro

Famiglia: Labiatae - Lamiaceæ

L'issopo è un piccolo arbusto che può raggiungere un'altezza di 60 cm; i suoi rami sono ricoperti di una corteccia arrone, i germogli eretti e sempreverdi. Questa pianta esiste in diverse varietà (rosa, bianca e blu), e nella nostra zona viene coltivata come pianta ornamentale piuttosto che come pianta officinale. I fiori, perlopiù di colore violetto o azzurro, sono disposti lungo una spiga terminale. La pianta che possiede un odore aromatico molto intenso, viene impiegata come spezia nella cucina mediterranea per la sua proprietà di abbassare il colesterolo. Vengono utilizzati la pianta in fiore e l'olio essenziale, ricavato attraverso la distillazione.

Uso

L'issopo contiene olio essenziale, tannini, flavonoidi e sostanze amare e viene impiegato nella medicina popolare soprattutto per il trattamento delle malattie alle vie respiratorie, in particolare delle malattie asmatiche. Poiché l'efficacia non è provata, viene sconsigliato un impiego medico. L'olio di issopo viene utilizzato nell'industria cosmetica per la produzione di profumi e bagni schiuma, oltre che nell'industria alimentare per aromatizzare liquori ed essenze alle spezie. L'assunzione di una quantità corrispondente a quella necessaria ad aromatizzare non presenta pericoli, mentre quantità maggiori possono tuttavia provocare sintomi di avvelenamento.

Indicazioni importanti

E' sconsigliato l'uso medico di issopo o di olio di issopo. L'assunzione di olio di issopo può causare convulsioni!