GRINDELIA - GRINDELIA ROBUSTA
Indietro
Famiglia: Compositae - Asteraceræ
La grindelia è una pianta perenne che raggiunge l’altezza di 1 m., ha uno stelo eretto ed i fiori gialli sono collocati in cima allo stelo. Soprattutto sul calice la grindelia produce una resina, prima biancastra, poi marrone. A scopo officinale vengono utilizzate essenzialmente le parti emergenti in superficie della grindelia e delle piante con essa imparentate, che vengono raccolte ed essiccate al momento della fioritura o poco prima. La grindelia proviene dal Messico e dagli Stati Uniti sudoccidentali ed è arrivata in Europa nel XVIII secolo.
Uso
La parte resinosa è composta principalmente da diterpeni; tra essi l’acido grindelico è la resina maggiormente presente. Inoltre sono presenti flavonoidi, triterpensaponine, olio essenziale, tannini e acido fenol carbonico. In laboratorio è stato osservato un effetto di inibizione della crescita di batteri e funghi, oltre a proprietà antispastiche ed antiflogistiche. Nella medicina popolare gli estratti di grindelia vengono usati per la cura di malattie infiammatorie delle vie respiratorie come la tosse: non esistono però studi clinici in proposito.