STELLINA ODOROSA – GALLIUM ODORATUM

Indietro

Famiglia: Rubiaceæ

La stellina odorosa (asperula) cresce in boschi umidi ed ombrosi di faggi e pini e raggiunge un'altezza di 30 cm. E' facilmente riconoscibile dalle foglie disposte a verticillo. La pianta fiorisce dalla fine di aprile a maggio e viene poi utilizzata per la produzione del vino di maggio. Il tipico odore dell'asperula si forma solamente dopo l'essiccazione.

Uso

Nella medicina popolare l'asperula veniva utilizzata per il trattamento degli stati di irrequietezza nervosa, malattie dei polmoni, dello stomaco, dell'intestino, del fegato, della bile e dei reni, oltre che di malattie venose. L'efficacia dell'asperula non è provata scientificamente, per questo non se ne può consigliare l'uso. E' possibile che la cumarina sia adatta al trattamento degli edemi linfatici. Dalla cumarina si ricavano sostanze molto efficaci che vengono usate per inibire la coagulazione del sangue. (derivati di 4-idrossicumarina).

Indicazioni importanti

In caso di uso occasionale e dosaggio normale, non sono conosciuti rischi. L'assunzione di dosaggi elevati può causare velocemente mal di testa, soprattutto in caso di assunzione serale di bevande a base di asperula. La cumarina, che si produce durante l'appassimento, è responsabile del tipico odore dell'asperula ed è sospettata di provocare danni epatici, in caso di uso prolungato. Per questo nel 1981 è stata proibita l'aggiunta di cumarina come aroma negli alimenti.