ECHINACEA – ECHINACEA ANGUSTIFOLIA, PALLIDA NUTT., PURPUREA

Indietro

Famiglia: Compositae - Asteraceæ

L'echinacea è originaria dell'America del nord e veniva apprezzata come pianta officinale già dagli indiani. Oggi viene coltivata anche in Europa come pianta officinale o ornamentale. A seconda della specie, l'echinacea può raggiungere un'altezza di 150 cm (Echinacea purpurea). Caratteristici sono i suoi fiori con i petali verso il basso (soprattutto nell'echinacea pallida) e la corolla a forma di riccio. L' echinacea angustifolia e l'echinacea pallida hanno un aspetto molto simile e si distinguono soprattutto per l'altezza. L'angustifolia raggiunge solamente un'altezza di 50 cm, mentre l'echinacea pallida di 120 cm. I granelli pollinici sono gialli nell'echinacea purpurea ed angustifolia, bianchi nell'echinacea pallida.

Uso

I componenti dell'echinacea vengono impiegati per rinforzare le difese immunitarie proprie dell'organismo, mentre gli infusi della pianta di echinacea purpurea vengono utilizzati per la cura delle ferite. Non è ancora chiaro a quali componenti sia da attribuire l'effetto stimolante del sistema immunitario o se sia il risultato della combinazione dei vari elementi. Come componenti efficaci vengono indicati polisaccaridi, derivati dell'acido caffeico, poliacetilene ed amidi di alchile di acidi grassi insaturi. Queste sostanze si trovano in tutti i tipi di echinacea, combinati similmente. I più studiati sono tuttavia i preparati a base di echinacea purpurea e di radici di echinacea pallida. L'incremento delle difese immunitarie proprie dell'organismo è dovuto alla stimolazione del sistema immunitario. Gli effetti antivirali riscontrati non sembrano riconducibili ad un'azione di eliminazione dei virus, ma piuttosto all'inibizione della penetrazione dei virus nelle cellule. Per questo il trattamento tempestivo di un'infezione da herpes simplex con una pomata può essere d'aiuto. Dato che si hanno ancora poche informazioni sul principio attivo e che i preparati di echinacea si distinguono tra loro anche in base ai diversi sistemi di produzione, non è possibile una comparazione diretta. I preparati a base di echinacea vengono spesso consigliati per prevenire malattie da raffreddamento (tosse, infezioni delle vie urinarie), per abbreviarne la durata, ed in caso di predisposizione alle infezioni. I risultati migliori si ottengono in caso di uso tempestivo, quindi al comparire dei primi sintomi.

Indicazioni importanti

Ci sono limitazioni da osservare riguardo all'uso di Echinacea. In caso di malattie croniche gravi, quali tubercolosi, leucemia, collagenosi, sclerosi multipla ed altre malattie autoimmuni, quali l'AIDS e l'infezione HIV, viene sconsigliato l'uso sulla base di osservazioni generali. E' inoltre da evitare l'utilizzo che vada oltre le 8 settimane, in quanto la stimolazione delle difese immunitarie è possibile solo in modo limitato.