ERBA CIPOLLINA – ALLIUM SCHOENOPRASUM

Indietro

Famiglia: Liliaceae - Alliaceæ

L'erba cipollina è una pianta perenne che da un pane di terra produce germogli lunghi e tubolari. Essa raggiunge un'altezza variabile dai 15 ai 45 cm e nel periodo estivo produce fiori di colore violetto. L'erba cipollina è originaria del nord, in particolare del Canada e della Siberia. Durante l'era glaciale lo stretto di Bering era costituito da terraferma (il livello del mare era molto più basso). Per questo motivo molte piante sono presenti sia nell'America settentrionale che in Siberia. L'erba cipollina si può trovare nelle zone di valle oltre che in alta montagna (fino a 2600 m): essa predilige torbiere fontanili, prati umidi, pendii pietrosi e calcarei. Componenti: L'erba cipollina contiene molta vitamina A, B e C. Il contenuto di vitamina C della pianta fresca è di 130,5 mg/100 g. Cento grammi di questa pianta contengono mediamente 27 calorie, 6,0 g. di fi bre, 1,6 g. di carboidrati, 0,7 g. di grassi, 3,6 g. di proteine ed 80 g. di acqua.

Uso

L'erba cipollina ha un effetto antibatterico, stimola l'appetito e la digestione. Regola delicatamente l'ipertensione, la coagulazione del sangue ed abbassa inoltre il livello del colesterolo. Questa pianta inibisce l'accumulo di acqua e la formazione di acido urico nei tessuti. Ha un effetto espettorante e rinforza il sistema digerente e la circolazione. Leonhard Fuchs, il famoso medico specializzato nelle piante, nel XVI secolo consigliava l'uso di erba cipollina insieme all'incenso ed all'aceto per il trattamento delle ferite ed in caso di ebbrezza. Vengono raccolte solo le parti superiori della pianta, tra esse anche i fiori violetti, che sono commestibili. Le lunghe foglie vengono tagliate in profondità e ricrescono per tutto l'anno. Il sapore dell'erba cipollina ricorda appunto quello della cipolla e del porro, ma è decisamente più delicato. Essa viene utilizzata fresca, essiccata, essiccata a freddo e congelata, come aggiunta per insalate, minestre, formaggio fresco o ricotta. Si adatta ad essere mescolata al prezzemolo, al cerfoglio ed al dragoncello e fa parte delle "fines erbes" della cucina francese.

L'erba cipollina nelle superstizioni

Un mazzolino di fiori di erba cipollina appena sbocciati appeso alla finestra tiene lontana la sfortuna. In molte zone l'erba cipollina fa parte di quelle erbe che si mettevano nella zuppa del giovedì santo per rimanere in salute tutto l'anno. Sembra inoltre che i monaci dei monasteri e delle abbazie coltivassero preferibilmente l'erba cipollina nei loro giardini perché si diceva che tenesse lontana la stregoneria.

Specie imparentate

Allium tuberosum L.

Si tratta del prodotto derivante dall'incrocio tra erba cipollina ed aglio. Per quanto riguarda l'aspetto, assomiglia fortemente all'erba cipollina; è tuttavia più grande e le foglie sono piatte. La sua origine è probabilmente asiatica, ma oggi viene coltivato in tutto il mondo. E' da utilizzare preferibilmente fresco. Può essere anche tagliato in piccoli rotolini e congelato con un po' d'acqua in un cubetto di ghiaccio. Questa pianta non è invece adatta ad essere essiccata, dato che perderebbe il suo aroma.