AGLIO – ALLIUM SATIVUM L.

Indietro

Famiglia: Alliaceæ

La pianta è originaria dell'Asia centro-meridionale e della zona mediterranea. Si distinguono tre varietà di aglio (Allium sativum): la varietà ophioscodoron, la varietà pechinese e la varietà sativum, conosciuta da noi come "aglio". L'aglio (sativum) è una pianta perenne bulbosa che raggiunge un'altezza variabile dai 25 ai 90 cm. Le foglie appuntite, di colore dal grigio-azzurrognolo al grigio-verde, sono piatte, scanalate e ruvide al margine. Il cono rotondo porta un pleiocasio povero di fiori e spesso ricco di bulbilli. I fiori rimangono spesso allo stadio di boccioli e non producono semi. Questa pianta oggi viene coltivata ovunque ed utilizzata per aromatizzare le pietanze. Viene raccolto il bulbo maturo e non ancora essiccato; esso è composto da un bulbo principale di forma ovale e da 6 fino a 15 spicchi circondati da una pellicina bianca e secca. Come tutte le piante dall'odore intenso, anche l'aglio un tempo serviva ad allontanare i demoni (per es. i vampiri).

Uso

Oltre a carboidrati di riserva, l'aglio contiene composti come ad es. l'alliisina, inodore, vitamina B1, allitiamina ed allinasi (liasi di alliisina). Questi enzimi entrano in contatto con l'alliisina solo dopo il ferimento delle cellule (per es. in seguito allo sminuzzamento); in questo modo il composto decade e si formano i principi attivi veri e propri: tiosolfati, allicina ed altri. Viene cosí prodotto il tipico odore intenso. I componenti dell'aglio hanno un effetto antimicrobico, efficace in caso di flatulenza, abbassano i livelli di grasso nel sangue e quindi prevengono modificazioni arteriosclerotiche dei vasi sanguigni. Inoltre favoriscono la soluzione di accumuli di piastrine, migliorando quindi la fluidità del sangue. E' riconosciuto che l'aglio sia utile per sostenere la terapia dell'ipertensione leggera. L'aglio sembra infine essere efficace per la prevenzione delle malattie da raffreddamento e di particolari tipi di tumori (allo stomaco, all'intestino ed all'esofago).

Indicazioni importanti

I componenti passano nel latte materno e possono provocare flatulenza nel neonato. L'aglio prolunga la durata delle emorragie. L'assunzione di dosi elevate può prolungare l'emorragia postoperatoria. Le persone che assumono farmaci anticoagulanti, prima di ingerire preparati a base di aglio dovrebbero consultare il proprio medico o il farmacista. Gli effetti collaterali conosciuti sono pochi. Per evitare disturbi gastrici, l'aglio non dovrebbe essere assunto a stomaco vuoto. Rare sono le reazioni allergiche conosciute. L'odore emanato dalla bocca ed attraverso la pelle è sgradevole per il prossimo ed è da ricondurre ai principi attivi dell'aglio. Anche assumendo prodotti a base di aglio non si elimina del tutto il problema.