RAFANO – AMORACIA RUSTICANA
Indietro
Famiglia: Poligalaceae - Brassicaceæ - Cruciferaceæ
Il rafano può raggiungere un'altezza di 1,5 m. In Europa questo arbusto è in parte selvatico; esso proviene originariamente dal Mar Nero e nel Medioevo è giunto in Europa. Viene coltivato in zone adatte soprattutto ai fini della produzione del rafano da tavola, spezia molto apprezzata. Questa pianta perenne produce da uno a più steli angolati e rugosi che si ramificano nella parte superiore. I fiori bianchi, piccoli e profumati, sono situati su infiorescenze costituite da numerosi grappoli. La radice, carnosa e dal sapore piccante e stimolante, viene raccolta ed essiccata in autunno ed in primavera, oppure utilizzata fresca come spezia o per scopi terapeutici. Il sapore piccante e l'effetto stimolante sulle mucose è da ricondurre agli oli di senape contenuti. Gli oli di senape, volatili, derivano dai glucosinolati, in seguito a decomposizione enzimatica durante la lavorazione della radice ed hanno un effetto germicida contro i batteri. Grazie al loro effetto stimolante sulle mucose, la circolazione localmente migliora.
Uso
Il rafano contiene anche le vitamine C e B1, oltre ad enzimi e flavonoidi. Per via interna il rafano viene assunto per curare malattie da raffreddamento e per sostenere la terapia di infezioni alle vie urinarie. I preparati di rafano possono essere utilizzati per via esterna per il trattamento di dolori muscolari. Il contenuto di oli di senape non deve tuttavia superare il 2%, in caso contrario potrebbero verificarsi forti irritazioni cutanee. L'uso del rafano è diffuso per aromatizzare salse e piatti di carne e pesce. Poiché gli oli di senape sono leggermente volatili, il rafano dovrebbe essere aggiunto alle pietanze raffreddate poco prima di essere servite. Il rafano essiccato, prima di essere utilizzato, deve essere messo a bagno in acqua tiepida, in modo che possano formarsi gli oli di senape.
Indicazioni importanti
Da non utilizzare in caso di ulcere gastriche ed intestinali, malattie intestinali soggette ad infiammazioni oppure in caso di infiammazioni acute o croniche dei reni!
Da non somministrare a bambini sotto i 4 anni, potrebbero verificarsi forti irritazioni cutanee!