ALTEA – ALTHÆA OFFICINALIS

Indietro

Famiglia: Malvaceæ

L'altea è una pianta officinale perenne, che può raggiungere un'altezza di 1,5 m. e le sue foglie sono ricoperte da una morbida peluria; questa pianta, contenente mucillagine, è diffusa in tutta l'Europa e nell'Asia occidentale. Il colore dei fiori va dal rosa pallido al bianco; essi sono perlopiù raggruppati in grappoli terminali o ascellari. Il frutto, di forma discoidale, si scinde in diversi emicarpi. Le foglie, raccolte poco prima della fioritura, le radici e gli stessi fiori vengono utilizzati a scopo terapeutico.

Uso

Le foglie e le radici di altea contengono muchi polisaccaridi che hanno un effetto mitigante in caso di infiammazioni della cavità orale-faringea e della tosse irritante connessa a questo stato infiammatorio. Inoltre è stato riscontrato un effetto antiflogistico e stimolante del sistema immunitario. Gli estratti dell'altea vengono utilizzati anche in caso di lievi infiammazioni della mucosa gastrica. L'applicazione delle foglie fresche pressate sembra aiuti contro le punture di insetti. Gli estratti di altea dovrebbero essere preparati a freddo, poiché l'utilizzo di acqua calda diminuisce l'effetto avvolgente dei muchi e l'amido, presente abbondantemente nella radice, diventerebbe una massa appiccicosa. I preparati a base di altea, così come quelli a base di altre malvacee, non hanno proprietà mucolitiche e sono indicati solamente in caso di tosse irritante secca.